Crociera in Maxi Yacht, isole PONTINE, PROCIDA e ISCHIA

CARATTERISTICHE

In crociera con Moromù, un Maxi Yacht da 18 metri con skipper e hostess/steward!

Coste scoscese e splendide baie, raggiungibili solo dal mare, fanno da scenario unico alle magnifiche isole Pontine: una meta comoda, a soli cento chilometri dal centro di Roma. Un’esperienza che racchiude borghi marinari, storia e natura. Trainati dal vento, ammireremo Procida, Ischia, Ventotene, Ponza e Palamarola, gioielli del Mediterraneo, ricchi di magia sia a terra che in mare. Tra le molte meraviglie infatti, si potranno apprezzare le piscine naturali, i faraglioni, i fondali e le grotte, oltre alle case colorate, la natura brulicante, la cucina tipica e l’immancabile spirito “caciarone” dei Romani e il calore napoletano a Ventotene. Ti aspettiamo a bordo!


PIANO CROCIERA

Imbarcazione: Maxi Yacht con armo a cutter da 18 metri – 4 cabine doppie – 4 bagni elettrici (una quinta cabina con bagno per l’equipaggio separata in prua).

Partecipanti: barca da 8 persone + equipaggio.

Imbarco e sbarco: porto di Gaeta (LT).

Durata: 7 giorni e 6 notti, da domenica mattina fino a sabato mattina alle 10:00. Nota bene: l’imbarco è previsto nella mattinata del giorno di partenza, nel caso di collegamenti aerei più comodi o convenienti è possibile arrivare la sera prima prenotando la Notte extra (vedi note).

Equipaggio: skipper e hostess. Lo skipper è il comandante della barca nonché esperto dell’itinerario. La hostess gestisce la cucina e la pulizia degli spazi comuni ed aiuta lo skipper nelle manovre e nella gestione della barca.


PARTENZE E PREZZI

5 GIUGNO | 12 GIUGNO

Cabina doppia in condivisione – 650€

Cabina doppia ad uso singolo in esclusiva        – 975€

BARCA IN ESCLUSIVA – 4600€

19 GIUGNO | 26 GIUGNO

Cabina doppia in condivisione – 750€

Cabina doppia ad uso singolo in esclusiva        – 1200€

BARCA IN ESCLUSIVA – 5300€

3 | 10 | 17 | 24 LUGLIO

Cabina doppia in condivisione – 850€

Cabina doppia ad uso singolo in esclusiva        – 1450€

BARCA IN ESCLUSIVA – 6300€

31 LUGLIO | 7 | 14 | 21 AGOSTO

Cabina doppia in condivisione – 950€

Cabina doppia ad uso singolo in esclusiva – 1700€

BARCA IN ESCLUSIVA – 7200€

28 AGOSTO

Cabina doppia in condivisione – 850€

Cabina doppia ad uso singolo in esclusiva – 1450€

BARCA IN ESCLUSIVA – 6300€

LA QUOTA COMPRENDE: skipper, sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, tender con fuoribordo, pulizia finale, assicurazione

LA QUOTA NON COMPRENDE: viaggio fino al luogo d’imbarco, cambusa, carburante, bombola del gas, tassa di soggiorno ove prevista, eventuali porti e parchi marini e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

PROGRAMMA CROCIERA

Domenica

L’appuntamento per il ritrovo è fissato per le ore 10:00 al Marina di Gaeta. Dopo aver sistemato la cambusa ed i bagagli nelle cabine, siamo pronti per la prima veleggiata della vacanza, destinazione: Procida! A sorpresa effettueremo un bagno in alto mare dove il colore blu cobalto ci avvolgerà in sensazioni uniche. All’arrivo il variopinto paesaggio delle case procidiane riempirà i nostri occhi di meraviglia e ci accoglierà in una passeggiata tra le sue vie. Trascorreremo la notte in rada cullati dalle onde del mare davanti al paese.

Lunedì

Finita colazione salpiamo verso Ischia dove ci aspetta un meritato bagno a Punta Sant’Angelo uno dei borghi più affascinanti dell’isola. Oasi di pace e di tranquillità. Dopo aver gustato un buon pranzetto ci dirigiamo verso il Castello Aragonese d’Ischia con possibilità di fare una splendida escursione a terra. Belvederi unici al mondo, storia, monumenti risalenti a diversi secoli fa, fanno del Castello una delle principali attrazioni di Ischia e ospita spesso mostre di arte e pittura, incontri ed eventi di cultura. Impossibile non vederlo, impossibile non visitarlo. Pernotteremo sotto il castello ammirando le luci riflesse sull’acqua e sognando di dame e cavalieri che da qui sono passati.

Martedì

Dopo una buona colazione, leveremo l’ancora per dirigerci verso Ventotene, isola ricca di storia e paesaggi marini e terrestri incontaminati e nota ai greci come “pandataria”, cioè dispensatrice di ogni bene. Tranquilla, selvaggia e lontana dal turismo di massa, l’isola è frequentata da velisti e turisti di passaggio, in cerca di una vacanza rilassante e ferma nel tempo. Ventotene offre molte spiagge e calette riparate, affacciate su acque cristalline tanto che molte rientrano nell’area marina protetta ed una di queste sarà la nostra meta per un bel bagno. Il pernotto sarà fatto presso il marina situato nell’antico Porto Romano i cui resti sono visibili ancora oggi. Si tratta di un bacino scavato nel tufo e una passeggiata lungo il molo ci permetterà di notare come le grotte di tufo scavate dai romani ospitano oggi negozi, uffici turistici e centri immersioni, mentre all’imbocco del porto si possono notare nelle parte di tufo le grandi bitte che tenevano ancorate le navi mercantili romane. Ci assaporeremo una buona cenetta a terra in uno dei ristoranti tipici dell’isola.

Mercoledì

Dopo aver fatto rifornimento di acqua e colazione partiamo alla volta di Palmarola. Pranzeremo gustandoci qualche prelibatezza e trascorreremo il pomeriggio in totale relax potendo scegliere se gettare l’ancora a Cala del Porto e perché no, anche allo scoglio Spermaturo o a Cala Brigantina, da molti considerato il più bel approdo di tutto il mediterraneo. Il tramonto potrà poi essere una buona motivazione per fare un frizzante aperitivo in barca, seguito da una deliziosa cena. La rada poi ci accoglierà per la notte tra le stelle e cullando i nostri sogni.

Giovedì

Colazione e via alla scoperta di Ponza e le sue bellissime baie. Sono 41 i km di coste dell’isola e si presentano molto frastagliati di rocce tufacee, con insenature, cale e faraglioni. Dalle Grotte di Pilato di epoca romana ai Faraglioni della Madonna, alla famosa Chiaia di Luna, un’affascinate cala sabbiosa sovrastata da un’imponente scogliera. Oppure Capo Bianco famoso per il suo tunnel e perché no la spiaggia di Lucia Rosa famosa per i suoi tramonti. Ma ancora Cala Fonte, Cala Felci, Cala Gaetano, Spaccapolipo, Cala Inferno con la sua parete bianca con accanto la spiaggia del Core famosa per il suo cuore disegnato nella roccia. Abbiamo l’imbarazzo della scelta. Trascorreremo poi la notte in rada davanti al paese con possibilità dopo cena di scendere ed assaporarci l’atmosfera ponziana, sbirciando in qualche negozietto.

Venerdì

Dopo colazione molliamo gli ormeggi e ci dirigiamo verso Gaeta. La veleggiata che ci aspetta sarà l’occasione per apprendere i rudimenti della vela alternandoci al timone e regolando drizze e scotte proprio come un vero equipaggio velico. Pranzeremo in navigazione fino a giungere alla rada che ci permetterà di fare un meritato bagno. Ci collocheremo poi in posizione strategica con vista Castello di Gaeta detto anche Angioino-Aragonese sorto su uno sperone roccioso proteso verso il mare. Questa ultima sera la dedicheremo ad una buona cena a terra per raccontarci intorno ad un tavolo e con un buon bicchiere di vino in mano, le esperienze vissute durante la vacanza.

Sabato

Preparati i bagagli e bevuto l’ultimo caffè assieme entriamo in porto. Ormai è il tempo dei saluti, ma ci portiamo a casa tante emozioni, momenti felici ed incredibili tramonti. Ci salutiamo entro le ore 10.


VIAGGIO DI TRASFERIMENTO


IN AEREO: da Roma (Fiumicino e Ciampino), bus o treno navetta per Termini, treno fino a Formia-Gaeta e bus navetta per Gaeta (fermata accanto al marina). Da Napoli Capodichino, bus per Napoli Centrale, treno fino a Formia-Gaeta e bus navetta per Gaeta (fermata accanto al marina)

IN TRENO: Sia da Roma Termini che da Napoli Centrale, treno fino a Formia-Gaeta e bus navetta per Gaeta (fermata accanto al marina)

IN AUTO: Sia arrivando da sud che da nord ci sono diversi itinerari sia autostradali che extraurbani

Base Nautica Flavio Gioia S.p.A., Via Lungomare Giovanni Caboto, 93, 04024 Gaeta LT

NOTE

* I pernottamenti sono previsti in rada, se necessari a discrezione dello skipper eventuali ingressi in porto

* Servizio lenzuola: possibilità di usufruire di lenzuola a bordo a 15€ la settimana a testa (kit lenzuola + federa). Cuscini e coperte disponibili

* Notte extra: chi per comodità volesse arrivare il giorno prima dell’imbarco, previo  accordo con lo skipper, è possibile prenotare una notte aggiuntiva a bordo al costo di €30 a persona

* Per cambusa, carburante, gas e marina si stima una spesa di 25/30€ per persona al giorno da gestire con cassa comune tra gli ospiti

* L’itinerario illustrato è un programma di massima delle attività che si svolgeranno a bordo e a terra e pertanto può subire variazioni

* Lo skipper sarà il vostro punto di riferimento. Per garantirvi una piacevole esperienza, prenderà decisioni in merito alla navigazione e alle escursioni a terra seguendo principi di sicurezza, necessità ed opportunità.  Per motivi di sicurezza il giudizio dello skipper, per quanto riguarda la navigazione e le eventuali variazioni al programma, è insindacabile.